lunedì 24 marzo 2025

Un attico a Milano trasformato in un’oasi verde: il valore della progettazione paesaggistica su misura


Nel cuore di Milano, tra le geometrie urbane e i ritmi frenetici della città, abbiamo realizzato un progetto su misura che trasforma il terrazzo di un attico in un rifugio verde accogliente, elegante e funzionale. Un luogo dove vivere appieno lo spazio esterno, tra relax, convivialità e natura.


Un terrazzo come estensione dell'abitare

Il progetto è stato pensato per valorizzare ogni angolo dell’attico: dalla zona lounge con divani profondi e comodi, perfetta per godersi il tramonto, all’area pranzo con un ampio tavolo in stile contemporaneo, fino allo spazio raccolto attorno al braciere, ideale per momenti più intimi.

Una pergola in metallo con listelli in legno protegge la zona centrale, creando giochi di luce e ombra e donando un carattere architettonico forte all’intero terrazzo. Le fioriere perimetrali ospitano una vegetazione variegata e strutturata: bambù, acero giapponese, rampicanti e piante mediterranee che garantiscono privacy, colore e stagionalità.

Il verde non è solo decorazione: è parte integrante dell’esperienza dello spazio.


I vantaggi di affidarsi a un architetto paesaggista esperto

Un progetto come questo non nasce per caso: è il risultato di una visione, competenze tecniche e sensibilità estetica. Affidarsi a un architetto paesaggista esperto nella progettazione e realizzazione di spazi esterni offre numerosi vantaggi:

  • Un progetto su misura: ogni spazio è unico, e un progettista esperto è in grado di valorizzarne le potenzialità tenendo conto di esposizione, vento, viste, percorsi e funzioni.

  • Integrazione tra architettura e natura: il paesaggista lavora con materiali, arredi e piante per creare armonia tra l’edificio e l’ambiente circostante.

  • Soluzioni tecniche efficaci: impianti di irrigazione, illuminazione, drenaggi, strutture e scelta delle essenze vengono pensati con attenzione a durabilità e manutenzione.

  • Un unico interlocutore: dalla progettazione alla realizzazione, seguiamo ogni fase, coordinando maestranze e fornitori per garantire un risultato coerente e senza sorprese.

  • Visualizzazione realistica: grazie a render fotorealistici, è possibile esplorare il progetto prima ancora che venga realizzato, scegliendo con consapevolezza ogni dettaglio.




Conclusione: il verde come investimento

Un terrazzo ben progettato aumenta il valore dell’immobile, migliora la qualità della vita e contribuisce al benessere psico-fisico. Se anche voi desiderate trasformare il vostro spazio esterno in un luogo da vivere appieno, contattateci.


📌 Novità: stiamo lanciando un servizio esclusivo dedicato a chi vive in città e desidera riscoprire la natura sul proprio terrazzo. Render personalizzati, consulenze online e soluzioni chiavi in mano.


www.progettarespaziverdi.it

Contattateci per ricevere la vostra prima consulenza! 

Il team di Progettare Spazi Verdi

Progettiamo terrazzi, giardini e paesaggi per vivere meglio



Come scegliere lo stile giusto per il tuo spazio esterno


Minimal o mediterraneo? Naturale o formale? Quando si inizia a progettare un giardino o un terrazzo, una delle scelte più importanti – e spesso più difficili – è definire lo stile. Non si tratta solo di gusto personale, ma di trovare un linguaggio coerente con lo spazio, l’architettura e le funzioni quotidiane.

In questo articolo vediamo come orientarsi nella scelta e quali domande porsi per individuare lo stile giusto per il tuo spazio esterno.


1. Osserva il contesto architettonico

La prima regola: partire da ciò che già esiste. Che tipo di edificio ospita lo spazio esterno? Un attico moderno, una villa storica, una casa di campagna?
Uno stile coerente con l’architettura crea armonia e valorizza l’intero immobile.
🏛 Una casa rustica si sposa con materiali naturali, piante spontanee, muretti in pietra.
🏙 Un appartamento urbano può accogliere linee pulite, geometrie essenziali, palette neutre.


2. Considera le dimensioni e l’esposizione

Alcuni stili richiedono spazio per esprimersi (come quello classico o formale), altri si adattano bene anche a superfici ridotte (giapponese, mediterraneo, contemporaneo).
Inoltre, l’esposizione influisce sulla scelta delle piante e quindi sullo stile vegetale.

💡 Esempio: se il terrazzo è piccolo e ventoso, meglio evitare stili che richiedono siepi o alberature fitte.


3. Definisci la tua routine all’aperto

Come immagini di usare lo spazio esterno?

  • Per rilassarti?

  • Per cenare con gli amici?

  • Per lavorare?

  • Per giocare con i bambini?

La funzione influenza lo stile. Un giardino per il relax può richiamare lo stile giapponese, mentre uno spazio per la convivialità può essere ispirato ai cortili mediterranei o ai roof garden urbani.


4. Scegli una palette e dei materiali guida

Ogni stile ha la sua materia e i suoi colori. Definire una palette coerente semplifica le scelte e dà unità al progetto.

🎨 Esempi:

  • Stile mediterraneo: cotto, pietra, lavanda, ulivi, bianco e terracotta.

  • Stile contemporaneo: acciaio, WPC, grigio, verde strutturato, vetro e linee essenziali.

  • Stile tropicale: legno scuro, fogliame abbondante, colori caldi e materiali naturali.


5. Prendi ispirazione, ma adatta

Sfoglia riviste, salva immagini, crea una board di riferimento (Pinterest è perfetto). Ma ricorda: ogni spazio è unico, e ciò che funziona in una villa alle Baleari può non funzionare in un terrazzo milanese.
Lo stile va adattato, non copiato.


Hai bisogno di una guida per definire lo stile?

Nel nostro studio vi aiutiamo a leggere lo spazio, interpretare le vostre esigenze e tradurre tutto in un progetto coerente e personalizzato.
Che si tratti di un terrazzo, un cortile o un grande giardino, vi accompagneremo nella scelta dello stile più adatto a voi e al vostro modo di vivere il verde.



🌍 Scoprite di più su www.progettarespaziverdi.it






Progettare gli spazi esterni di bar e ristoranti: comfort, atmosfera e identità


Negli ultimi anni, l’attenzione verso gli spazi esterni nei locali della ristorazione è cresciuta in modo esponenziale. Un dehors ben progettato può fare la differenza tra un locale qualunque e una destinazione di stile, capace di attrarre e fidelizzare clienti. Che si tratti di un piccolo bistrot urbano, di un wine bar con terrazza panoramica o di un ristorante sul mare, lo spazio esterno è oggi il biglietto da visita del locale.

Perché investire nella progettazione degli spazi esterni

Un progetto di qualità permette di:

  • Aumentare i posti a sedere e quindi il potenziale fatturato, senza dover modificare l’interno;

  • Offrire un'esperienza memorabile ai clienti, grazie ad ambienti accoglienti, verdi e ben curati;

  • Valorizzare la location attraverso l’arredo, l’illuminazione e l’uso strategico del verde;

  • Rendere lo spazio fruibile tutto l’anno, integrando soluzioni ombreggianti, frangivento, riscaldamento e illuminazione;

  • Trasmettere l’identità del locale attraverso materiali, forme e colori coerenti con lo stile interno e con il target di clientela.

Gli elementi fondamentali del progetto

Ogni intervento di progettazione esterna parte dall’ascolto delle esigenze del cliente e dallo studio dello spazio. Gli elementi da considerare sono diversi:

  • Layout funzionale: come organizzare i flussi, gli spazi tra i tavoli, le aree di passaggio e di servizio.

  • Comfort climatico: pergolati, ombrelloni, vele ombreggianti, vetrate scorrevoli e sistemi di riscaldamento a infrarossi.

  • Materiali durevoli: scegliere arredi, pavimentazioni e vasi adatti all’uso intensivo e agli agenti atmosferici.

  • Illuminazione scenografica: un’illuminazione studiata valorizza ogni angolo e rende l’atmosfera unica, soprattutto nelle ore serali.

  • Verde progettato: non basta inserire qualche pianta: serve una scelta accurata che tenga conto di esposizione, manutenzione e impatto estetico.

Il verde come protagonista

Le piante sono un elemento chiave nella progettazione degli esterni: schermano, profumano, colorano, creano intimità e attirano lo sguardo. In un contesto urbano, possono trasformare un semplice marciapiede in un giardino gourmet. In riva al mare, dialogano con il paesaggio esaltandone l’unicità.

Noi di Progettare Spazi Verdi curiamo ogni progetto con un occhio attento al dettaglio botanico, selezionando specie resistenti e suggestive, in grado di esprimere al meglio l’identità del locale.

Un servizio chiavi in mano

Progettare lo spazio esterno di un ristorante o di un bar significa anche occuparsi degli aspetti normativi (occupazione suolo pubblico, regolamenti comunali), del coordinamento con fornitori e artigiani, e della gestione dei tempi. Il nostro studio offre un servizio completo: dalla progettazione alla visualizzazione virtuale, fino alla realizzazione e al coordinamento dei lavori.


Vuoi trasformare il tuo spazio esterno in un luogo che lasci il segno?
Contattaci: realizziamo progetti su misura per locali in tutta Italia, con un occhio alla funzionalità e uno al design.

Scopri di più su progettarespaziverdi.it o seguici su Instagram @PROGETTARESPAZIVERDI per ispirazioni e nuovi progetti.





5 errori da evitare nella progettazione di terrazzi

Progettare un terrazzo è un'opportunità unica per creare uno spazio esterno funzionale, accogliente e bello. Ma proprio perché si lavora in un contesto limitato – in quota, spesso esposto a sole e vento – è facile commettere errori che compromettono la vivibilità dello spazio.

Ecco i 5 sbagli più comuni che vediamo nella progettazione dei terrazzi… e come evitarli.


1. Sottovalutare l’esposizione

Un terrazzo esposto a sud ha esigenze completamente diverse da uno rivolto a nord. Sole battente, ombra, correnti d’aria, riflessi: tutto incide sulla scelta delle piante, dei materiali e della disposizione degli arredi.
❌ Errore: piantare essenze da ombra in pieno sole.
✅ Soluzione: progettare tenendo conto dell’irraggiamento stagionale, magari con uno studio solare, e scegliere specie resistenti al clima reale del terrazzo.


2. Ignorare la portata strutturale

Un terrazzo non è un giardino: ha un solaio con una portata definita. Vasi troppo grandi, vasche di accumulo, fioriere in cemento possono essere pericolosi se non si verifica prima la capacità strutturale del pavimento.
❌ Errore: installare carichi eccessivi senza calcoli.
✅ Soluzione: lavorare con elementi leggeri e ben distribuiti, e se necessario, confrontarsi con un tecnico strutturista.


3. Non prevedere un sistema di drenaggio efficace

L’acqua stagnante è uno dei problemi più frequenti sui terrazzi. Può causare danni ai materiali, alle piante e persino infiltrazioni all’interno dell’edificio.
❌ Errore: chiudere le superfici con pavimenti continui senza pensare allo scolo.
✅ Soluzione: prevedere pavimentazioni drenanti, vasi con doppio fondo e una corretta pendenza verso i punti di raccolta.


4. Scegliere arredi o materiali non adatti all’esterno

Non tutto ciò che è bello in showroom funziona all’aperto. Tessuti, legni, metalli, finiture: se non sono certificati per uso esterno, rischiano di rovinarsi in poco tempo.
❌ Errore: arredi da interno esposti a pioggia e sole.
✅ Soluzione: selezionare mobili resistenti alle intemperie, meglio se smontabili o copribili in inverno, e tessili outdoor lavabili e durevoli.


5. Ignorare le esigenze di chi userà lo spazio

Il terrazzo deve essere un’estensione della casa, non una vetrina. Spesso si progetta solo per l’estetica, dimenticando comfort, usabilità, manutenzione.
❌ Errore: riempire tutto di piante ma non lasciare spazio per vivere.
✅ Soluzione: studiare flussi, funzioni e abitudini quotidiane. Ogni terrazzo deve avere almeno una zona relax ben accessibile e proporzionata.


Affidatevi a un progetto su misura

Un terrazzo ben progettato aumenta il valore della casa e migliora la qualità della vita. Per evitare errori e sfruttare al meglio ogni centimetro, serve uno sguardo tecnico ma creativo.


💬 Contattateci per progettare insieme il vostro terrazzo ideale, anche online:





Come nasce un giardino: dalla visione al progetto

Realizzare un giardino non è semplicemente piantare fiori e stendere del prato. È un processo complesso che parte da un desiderio – il bisogno di uno spazio verde – e si trasforma in un progetto concreto. In questo articolo raccontiamo le fasi fondamentali di questo percorso, dalla prima idea fino alla realizzazione.


1. L’ascolto

Tutto inizia con un confronto: che si tratti di un terrazzo, un piccolo giardino privato o un grande parco, il primo passo è ascoltare. Chi vive lo spazio ha sogni, abitudini, esigenze. Vuole coltivare aromatiche? Avere un angolo relax? Ricevere ospiti? Il dialogo iniziale serve per capire la direzione progettuale.


2. Il sopralluogo – anche da remoto

Osservare lo spazio è fondamentale. Quando possibile, eseguiamo un sopralluogo diretto per analizzare esposizione, vento, visuali, punti critici, quote e ombre. Ma se non si trova nelle vicinanze? Nessun problema: grazie al nostro sistema di progettazione online, supportiamo i clienti passo dopo passo nel rilievo degli spazi, anche a distanza. Forniamo indicazioni pratiche, modelli, tutorial e ci confrontiamo in videochiamata per garantire precisione, anche senza essere fisicamente presenti.


3. Il concept

Qui nasce l’anima del giardino. È una fase creativa, in cui si delineano le idee principali: distribuzione degli spazi, stile, palette cromatica, materiali. Viene redatto uno studio preliminare, che può includere schizzi, moodboard e prime viste 3D.


4. Il progetto esecutivo

Una volta approvata l’idea, si entra nel dettaglio. Planimetrie, sezioni, elenco piante, computo metrico, scelta dei materiali. È la base per passare all’azione: ogni elemento viene disegnato e valutato per assicurare coerenza, funzionalità e bellezza.


5. La realizzazione

Il progetto prende vita. Il verde viene piantumato, le pavimentazioni posate, i sistemi tecnici installati. La presenza di un direttore lavori o di un referente unico garantisce il controllo qualitativo e il rispetto dei tempi.


6. La manutenzione

Un giardino non si conclude con l’ultimo vaso posato. È un organismo vivo che cresce, cambia, si evolve. Per questo, un buon progetto prevede anche un piano di cura: interventi stagionali, potature, concimazioni, tarature impianti. Solo così il verde continuerà a essere bello e sano nel tempo.


Vuoi trasformare il tuo spazio esterno?

Contattateci per una consulenza personalizzata: siamo pronti ad accompagnarvi, passo dopo passo, dalla visione al progetto, anche a distanza.


CONTATTACI PER INFO







martedì 24 marzo 2020

Progettazione giardini e terrazzi Milano


Progettare Spazi Verdi è uno studio di Architettura del Paesaggio composto da Architetti Paesaggisti e Giardinieri esperti nella progettazione e realizzazione di giardini e terrazzi a Milano.

Il nostro obiettivo è quello di trasformare il tuo giardino o terrazzo in ciò che hanno sempre sognato. Ci occuperemo di ogni aspetto della progettazione dei vostri giardini: dal disegno generale ai dettagli tecnici che porteranno alla realizzazione.

E’ sempre un piacere vedere realizzate le nostre idee. Grazie al servizio “chiavi in mano” gestiremo ogni aspetto per garantire che tutto sia come da progetto: nessuna brutta sorpresa! 

SCOPRI COME FUNZIONA IL NOSTRO SERVIZIO DI PROGETTAZIONE:

CONTATTACI



NOVITA’: una passeggiata virtuale in giardino…


Chiudere gli occhi ed immaginarsi il giardino riprogettato…. con noi gli occhi li puoi tenere aperti e non dovrai immaginarti nulla! Grazie al servizio “Virtual Garden” simuleremo una passeggiata in giardino e in questo modo riuscirai ad apprezzare ogni minimo dettaglio. Sarà come camminare nel tuo nuovo giardino ancor prima di iniziare i lavori. Zero errori, zero sorprese e grande entusiasmo per procedere a realizzarlo.





LEGGI TUTTI I VANTAGGI DI AFFIDARCI LA PROGETTAZIONE DEL TUO GIARDINO O TERRAZZO A MILANO

lunedì 4 dicembre 2017

Questo Natale...regala un giardino!


Regala alle persone care il progetto del loro giardino o terrazzo disegnato da Architetti Paesaggisti.
E’ un’idea originale per un amico o un familiare che ha uno spazio esterno e ha bisogno di idee creative per sfruttarlo al massimo.
Ma non finisce qui: anche a te vogliamo fare un regalo! Infatti proprio per ringraziarti per averci scelto ti riserveremo un coupon da utilizzare per i nostri servizi di progettazione.


Scegli uno dei nostri pacchetti di Natale!


Un insieme di analisi e considerazioni derivate dai contatti che avremo con i proprietari e
un disegno schematico che riporta le idee in modo semplificato, riassumendo le scelte che porteranno al disegno del giardino.




Una planimetria disegnata a mano  con alcuni dettagli prospettici che rappresenterà la nuova disposizione generale del giardino. Avrete una prima visione delle forme, dei colori e dei punti chiave del nuovo giardino. 



Comprende le Analisi e la Planimetria disegnata a mano  con alcuni dettagli prospettici.. in più un coupon del valore di 25 euro da spendere per uno dei nostri servizi di dettaglio. In questo modo regalerete una visione più completa del giardino. 




Il tuo regalo verrà racchiuso in un’elegante confezione contenente: 
  • un codice che attiverà il servizio di progettazione acquistato,
  • una dettagliata spiegazione del servizio
  • il contatto diretto con il nostro Architetto Paesaggista,
  • un nostro regalo,
  • un coupon di sconto per altri servizi.


sabato 26 agosto 2017

Hai bisogno di aiuto per il tuo giardino o terrazzo?



Sei stanco del tuo spazio verde e hai bisogno di aiuto ma hai paura di spendere troppo? Ecco la novità: su Progettare Spazi Verdi puoi scegliere uno dei pacchetti di progettazione che offriamo oppure scegliere te il costo. Mi spiego meglio, sceglierai un budget e in base a quello realizzeremo un progetto più o meno dettagliato.



oppure


domenica 19 marzo 2017

Pubblicazione su Gardenia Marzo 2017

Ecco la prima pubblicazione sul mensile Gardenia. 

Richieste utenza

Ho bisogno di aiuto per progettare il mio terrazzo su misura alle mie esigenze. 
Abbiamo un appartamento a Genova, con annesso un terrazzo di 120 mq, attualmente inutilizzato. Mi piacerebbe ottenere uno spazio accogliente, con un divano ed un gazebo, e un’area per prendere il sole. Vorrei poter camminare su dell’erba, possibilmente sintetica ma di qualità.  Il terrazzo è al piano terra quindi avrei bisogno di una soluzione che mi garantisca un po' di privacy. In famiglia siamo in tre, tutti grandi estimatori delle strutture in legno. Laura, Genova


Idee progettuali 

La priorità progettuale è quella di isolare il terrazzo dal contesto in  cui si trova, per creare uno spazio in cui poter rifugiarsi nelle calde giornate estive e dove poter organizzare aperitivi con amici e familiari. Per farlo abbiamo deciso di creare delle strutture in legno su misura, composte da una parete di listelli orizzontali e delle “vasche” di supporto. In questo modo il progetto si svilupperà su 2 direzioni, in orizzontale con le specie vegetali dei vasconi in legno e in verticale con delle specie rampicanti che ricopriranno in parte le strutture e il gazebo. Il punto più critico del terrazzo è la pavimentazione, il colore e le condizioni delle mattonelle lo rendono cupo e poco invitante. Per questo motivo abbiamo optato per una pavimentazione chiara in gress porcellanato, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Dei 120 mq a disposizione, 40 sono stati destinati al prato artificiale, come richiesto da Laura.

Vuoi un progetto su misura?
IN REGALO UNA GUIDA PER LE TUE PIANTE


Progetta il tuo giardino con l'aiuto di un esperto nel settore: 
realizza i tuoi sogni e migliora la tua vita

mercoledì 26 ottobre 2016

La terrazza dei tuoi sogni


Vuoi un progetto su misura?
IN REGALO UNA GUIDA PER LE TUE PIANTE




https://www.progettarespaziverdi.it/progettazione-giardini-e-terrazzi-milano/