lunedì 24 marzo 2025

Come nasce un giardino: dalla visione al progetto

Realizzare un giardino non è semplicemente piantare fiori e stendere del prato. È un processo complesso che parte da un desiderio – il bisogno di uno spazio verde – e si trasforma in un progetto concreto. In questo articolo raccontiamo le fasi fondamentali di questo percorso, dalla prima idea fino alla realizzazione.


1. L’ascolto

Tutto inizia con un confronto: che si tratti di un terrazzo, un piccolo giardino privato o un grande parco, il primo passo è ascoltare. Chi vive lo spazio ha sogni, abitudini, esigenze. Vuole coltivare aromatiche? Avere un angolo relax? Ricevere ospiti? Il dialogo iniziale serve per capire la direzione progettuale.


2. Il sopralluogo – anche da remoto

Osservare lo spazio è fondamentale. Quando possibile, eseguiamo un sopralluogo diretto per analizzare esposizione, vento, visuali, punti critici, quote e ombre. Ma se non si trova nelle vicinanze? Nessun problema: grazie al nostro sistema di progettazione online, supportiamo i clienti passo dopo passo nel rilievo degli spazi, anche a distanza. Forniamo indicazioni pratiche, modelli, tutorial e ci confrontiamo in videochiamata per garantire precisione, anche senza essere fisicamente presenti.


3. Il concept

Qui nasce l’anima del giardino. È una fase creativa, in cui si delineano le idee principali: distribuzione degli spazi, stile, palette cromatica, materiali. Viene redatto uno studio preliminare, che può includere schizzi, moodboard e prime viste 3D.


4. Il progetto esecutivo

Una volta approvata l’idea, si entra nel dettaglio. Planimetrie, sezioni, elenco piante, computo metrico, scelta dei materiali. È la base per passare all’azione: ogni elemento viene disegnato e valutato per assicurare coerenza, funzionalità e bellezza.


5. La realizzazione

Il progetto prende vita. Il verde viene piantumato, le pavimentazioni posate, i sistemi tecnici installati. La presenza di un direttore lavori o di un referente unico garantisce il controllo qualitativo e il rispetto dei tempi.


6. La manutenzione

Un giardino non si conclude con l’ultimo vaso posato. È un organismo vivo che cresce, cambia, si evolve. Per questo, un buon progetto prevede anche un piano di cura: interventi stagionali, potature, concimazioni, tarature impianti. Solo così il verde continuerà a essere bello e sano nel tempo.


Vuoi trasformare il tuo spazio esterno?

Contattateci per una consulenza personalizzata: siamo pronti ad accompagnarvi, passo dopo passo, dalla visione al progetto, anche a distanza.


CONTATTACI PER INFO







Nessun commento:

Posta un commento