lunedì 24 marzo 2025

Come scegliere lo stile giusto per il tuo spazio esterno


Minimal o mediterraneo? Naturale o formale? Quando si inizia a progettare un giardino o un terrazzo, una delle scelte più importanti – e spesso più difficili – è definire lo stile. Non si tratta solo di gusto personale, ma di trovare un linguaggio coerente con lo spazio, l’architettura e le funzioni quotidiane.

In questo articolo vediamo come orientarsi nella scelta e quali domande porsi per individuare lo stile giusto per il tuo spazio esterno.


1. Osserva il contesto architettonico

La prima regola: partire da ciò che già esiste. Che tipo di edificio ospita lo spazio esterno? Un attico moderno, una villa storica, una casa di campagna?
Uno stile coerente con l’architettura crea armonia e valorizza l’intero immobile.
🏛 Una casa rustica si sposa con materiali naturali, piante spontanee, muretti in pietra.
🏙 Un appartamento urbano può accogliere linee pulite, geometrie essenziali, palette neutre.


2. Considera le dimensioni e l’esposizione

Alcuni stili richiedono spazio per esprimersi (come quello classico o formale), altri si adattano bene anche a superfici ridotte (giapponese, mediterraneo, contemporaneo).
Inoltre, l’esposizione influisce sulla scelta delle piante e quindi sullo stile vegetale.

💡 Esempio: se il terrazzo è piccolo e ventoso, meglio evitare stili che richiedono siepi o alberature fitte.


3. Definisci la tua routine all’aperto

Come immagini di usare lo spazio esterno?

  • Per rilassarti?

  • Per cenare con gli amici?

  • Per lavorare?

  • Per giocare con i bambini?

La funzione influenza lo stile. Un giardino per il relax può richiamare lo stile giapponese, mentre uno spazio per la convivialità può essere ispirato ai cortili mediterranei o ai roof garden urbani.


4. Scegli una palette e dei materiali guida

Ogni stile ha la sua materia e i suoi colori. Definire una palette coerente semplifica le scelte e dà unità al progetto.

🎨 Esempi:

  • Stile mediterraneo: cotto, pietra, lavanda, ulivi, bianco e terracotta.

  • Stile contemporaneo: acciaio, WPC, grigio, verde strutturato, vetro e linee essenziali.

  • Stile tropicale: legno scuro, fogliame abbondante, colori caldi e materiali naturali.


5. Prendi ispirazione, ma adatta

Sfoglia riviste, salva immagini, crea una board di riferimento (Pinterest è perfetto). Ma ricorda: ogni spazio è unico, e ciò che funziona in una villa alle Baleari può non funzionare in un terrazzo milanese.
Lo stile va adattato, non copiato.


Hai bisogno di una guida per definire lo stile?

Nel nostro studio vi aiutiamo a leggere lo spazio, interpretare le vostre esigenze e tradurre tutto in un progetto coerente e personalizzato.
Che si tratti di un terrazzo, un cortile o un grande giardino, vi accompagneremo nella scelta dello stile più adatto a voi e al vostro modo di vivere il verde.



🌍 Scoprite di più su www.progettarespaziverdi.it






Nessun commento:

Posta un commento