Progettare un terrazzo è un'opportunità unica per creare uno spazio esterno funzionale, accogliente e bello. Ma proprio perché si lavora in un contesto limitato – in quota, spesso esposto a sole e vento – è facile commettere errori che compromettono la vivibilità dello spazio.
Ecco i 5 sbagli più comuni che vediamo nella progettazione dei terrazzi… e come evitarli.
1. Sottovalutare l’esposizione
Un terrazzo esposto a sud ha esigenze completamente diverse da uno rivolto a nord. Sole battente, ombra, correnti d’aria, riflessi: tutto incide sulla scelta delle piante, dei materiali e della disposizione degli arredi.
❌ Errore: piantare essenze da ombra in pieno sole.
✅ Soluzione: progettare tenendo conto dell’irraggiamento stagionale, magari con uno studio solare, e scegliere specie resistenti al clima reale del terrazzo.
2. Ignorare la portata strutturale
Un terrazzo non è un giardino: ha un solaio con una portata definita. Vasi troppo grandi, vasche di accumulo, fioriere in cemento possono essere pericolosi se non si verifica prima la capacità strutturale del pavimento.
❌ Errore: installare carichi eccessivi senza calcoli.
✅ Soluzione: lavorare con elementi leggeri e ben distribuiti, e se necessario, confrontarsi con un tecnico strutturista.
3. Non prevedere un sistema di drenaggio efficace
L’acqua stagnante è uno dei problemi più frequenti sui terrazzi. Può causare danni ai materiali, alle piante e persino infiltrazioni all’interno dell’edificio.
❌ Errore: chiudere le superfici con pavimenti continui senza pensare allo scolo.
✅ Soluzione: prevedere pavimentazioni drenanti, vasi con doppio fondo e una corretta pendenza verso i punti di raccolta.
4. Scegliere arredi o materiali non adatti all’esterno
Non tutto ciò che è bello in showroom funziona all’aperto. Tessuti, legni, metalli, finiture: se non sono certificati per uso esterno, rischiano di rovinarsi in poco tempo.
❌ Errore: arredi da interno esposti a pioggia e sole.
✅ Soluzione: selezionare mobili resistenti alle intemperie, meglio se smontabili o copribili in inverno, e tessili outdoor lavabili e durevoli.
5. Ignorare le esigenze di chi userà lo spazio
Il terrazzo deve essere un’estensione della casa, non una vetrina. Spesso si progetta solo per l’estetica, dimenticando comfort, usabilità, manutenzione.
❌ Errore: riempire tutto di piante ma non lasciare spazio per vivere.
✅ Soluzione: studiare flussi, funzioni e abitudini quotidiane. Ogni terrazzo deve avere almeno una zona relax ben accessibile e proporzionata.
Affidatevi a un progetto su misura
Un terrazzo ben progettato aumenta il valore della casa e migliora la qualità della vita. Per evitare errori e sfruttare al meglio ogni centimetro, serve uno sguardo tecnico ma creativo.
Nessun commento:
Posta un commento